Regalareunastella.org Blog

  • Orsa Maggiore

    La Ursa Major e comunemente chiamata Grande Carro. Il Grande Carro è la costellazione più visibile nel cielo notturno ed è possibile vedere questa costellazione durante tutto l'anno. In linguaggio tecnico è chiamata "circumpolare." L'Orsa Maggiore (Ursa Major è il termine latino che significa "orsa maggiore") è una costellazione molto antica del cielo del Nord. Era già conosciuta dagli antichi egizi e l'Ursa Major è stata citata da molti poeti famosi come Shakespeare, Tennyson e Homer.
     
    Forma e posizione:Orsa Maggiore
    L'Orsa Maggiore consiste in molte differenti stelle. Le sette stelle più brillanti della costellazione formano una figura simile a quella di un carro e l'intera costellazione in ogni caso è simile ad un orso, ma è conosciuta dal grande pubblico come Grande Carro. Il 'carro' non è una costellazione di per se stessa, ma una forma veramente caratteristica nel cielo che in ogni caso da sola non è considerata una costellazione. Ursa Major consiste di molte galassie brillanti nel cielo, includendo la Messier 81 (che è una delle più brillanti galassie nel cielo) e la Messier 82.
     
    Ascensione Retta: 14h 08m to 8h 04m
    Declinazione: +28 a +73°
     
    Stella più brillante: Epsilon Ursae maioris (Alioth)
     
    Mitologia:
    La mitologia dietro alla costellazione dell'Ursa Major è abbastanza tragica. Nella mitologia greca Zeus si innamorò di una giovane donna chiamata Callisto. Ebbero un figlio chiamato Arcas. Piena di gelosia, Era, moglie di Zeus, trasformò la splendida donna in un orso. Poco dopo, Callisto, ancora sotto forma di orso incontrò il suo stesso figlio Arcas che non capì che si trattava di sua madre e cercò di ucciderla pensando fosse solo un orso. Per salvare Callisto, Zeus trasformò entrambi in orsi e li mise nel cielo dando forma all'Ursa Major.
     
    Miglior periodo per osservarla: Tutto l'anno, ma in Inverno si vede al meglio
     
    Costellazioni Vicine: Dragone, Lince, Leo, Minor, Coma Berenices, Cani da caccia, Pastore

  • Acquario

    L'Acquario è una vasta area, ma anche una tenue costellazione. Nonostante questo è una delle costellazioni conosciute più antiche del firmamento ed è un segno zodiacale. Per le culture antiche delimitava la stagione delle piogge nel calendario astronomico e questo offre un'idea delle origini di questo nome e del suo significato storico. La costellazione Acquario si può vedere al meglio da agosto a novembre.
     
    Forma e posizione:Acquario
    L'Acquario è situata a sud di Pegasus ed è adiacente a molte altre costellazioni che sono state dedicate all'acqua (Pesci, Balena, Pesce del Sud, Delfino). Consiste in stelle tenui ed è quindi difficile da riconoscere come simbolo. Beta Aquarii è la stella più luminosa dell'Acquario. Il suo nome Sadalsuud è di origine araba e significa " la felicità delle felicità." Alpha Aquarii ha 6,000 volte la luminosità del sole, rendendola una vera gigante.
     
    Ascensione retta: 20h 38m bis 23h 56m
    Declinazione: -25° a +3°
     
    Stella più luminosa: Beta Aquarii (Sadalsuud)
     
    Mitologia:
    In accordo con la leggenda, Acquario rappresenta Deucalion, il quale sopravvisse l'Inondazione e viene considerato l'antenato della razza umana. Come un simil Noè greco sopravvive alle inondazioni ed alla furia di Zeus salvando la civilizzazione. In accordo con altre tradizioni Acquario mostra a Kecrops I, il fondatore di Atene o Ganymede, Zeus. In tempi più recenti si è parlato molto della celebre "Era dell'Acquario." Basandosi sul fatto che l'equinozio primaverile sta per lasciare la costellazione dei Pesci e si sta muovendo verso Acquario a causa della precessione, sin dalla metà dell'ultimo secolo.
     
    Significato astrologico: Le persone che sono nate sotto il segno dell'Acquario sono considerate come socievoli e non convenzionali. Sono anche più estroverse che introverse e si tratta di pensatori veloci e non impressionati dalle tradizioni. Spesso idealisti e liberi nelle loro migliori capacità.
     
    Periodo migliore per osservarla: Autunno
     
    Costellazioni vicine: Pegasus, Orsa Minore, Delfino, Aquila, Agnello, Pesce del Sud, Scultore, Balena, Pesci.

  • Orione

    Orione è conosciuta anche come 'Il Cacciatore' è una delle costellazioni più riconoscibili e famose che ci siano nel cielo notturno. Si tratta di una delle costellazioni più antiche situate nell'equatore celeste. Orione e molto conosciuto per la sua nebulosa gigante o regione di formazione delle stelle. Il personaggio di Orione era un cacciatore feroce, con la sua spada poteva combattere un toro ed abbatterlo con un sol colpo.
     
    Forma e posizione:Orione
    Orione è situata praticamente direttamente sull'equatore celeste formando una estensione immaginaria del piano equatoriale. La caratteristica principale di questa costellazione è la sua 'cintura' di tre stelle, alla quale ci si riferisce a volte come i 'Tre Re' conosciuti come Alnitak, Alnilam e Mintaka, ci si riferisce occasionalmente a questa cintura come alla 'Scala di Jacob.' Questa 'cintura' è visibile in modo semplice nell'emisfero Nord durante il mese di gennaio. Trovare le tre stelle della cintura è il modo più semplice di localizzare questa costellazione nel cielo. Il lato sinistro di Orione è tracciato dalle due delle più luminose stelle del cielo notturno. Betelgeuse è un stella rossa molto lucente e Rigel è la sesta stella più luminosa del cielo.
     
    Ascensione Retta: 4h 45m to 6h 25m
    Declinazione: +11 a +23°
     
    Stella più Luminosa: Beta Orionis (Rigel)
     
    Mitologia:
    Il nome di Orione deriva dalla mitologia greca nella quale il cacciatore era un gigante primordiale che voleva sposare Merope, figlia del re di Chios, Oenopion. Nonostante ci siano differenti versioni della storia, il fatto è che Oenopion rifiutò il matrimonio e Orione si infuriò e minacciò di tentare di uccidere gli animali al mondo come vendetta. Gaia, la dea della terra inviò allora uno scorpione per avvelenare Orione terrificata dalla possibilità che questo potesse realmente portare a termine la sua minaccia. Artemis, la dea della caccia protesse Orione mettendolo al lato opposto del cielo rispetto allo Scorpione. Ecco perché la costellazione di Scorpio è all'opposto di quella di Orione nel firmamento e le due costellazioni non si possono mai vedere nel cielo notturno nello stesso momento.
     
    Stagione migliore per la osservazione: Inverno
     
    Costellazioni Vicine: Toro, Eridanus, Gemelli, Lepis, Monoceros

Oggetti 41 a 43 di 43 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5