Regalareunastella.org Blog

  • Toro

    La costellazione di Taurus si trova su entrambi i lati dell'orbita ellittica del sole, rendendolo uno dei 12 segni astrologici dello zodiaco. Questa costellazione è visibile nel cielo invernale, specialmente tra dicembre e gennaio ed è molto semplice da osservare vista la natura molto evidente nelle sue splendide stelle.
     
    Forma e posizione:Toro
    Taurus appare del sotto forma di toro e può essere trovata a nord-est della prominente Orion Nebula. Tra le sue caratteristiche più visibili la formazione a ""v"" delle stelle conosciute come Hyades, che danno forma alla testa del toro. L'occhio del toro è segnato dal bagliore rosso della stella Aldebaran. Le sommità delle corna del toro sono rappresentate dalla stella Elnath, la seconda stella più brillante della costellazione del toro che è situata ad est rispetto a Hyades. In fine il relativamente giovane gruppo di stelle conosciute come Pleiades è situato vicino a Elnath.
     
    Ascensione retta: 18h 40m to 20h 35m
    Declinazione: -2 a +31°
     
    Stella più luminosa: Aldebaran
     
    Mitologia:
    Nella mitologia greca il re degli dei Zeus si infatuò la splendida Europa. Zeus decise che voleva sedurre Europa così prese le sembianze di un grande toro bianco. Mentre Europa stava raccogliendo fiori incrociò il maestoso toro e si sedette sul suo dorso ed iniziò ad accarezzarlo. Divenne così concentrata sul prendersi cura del toro che non si accorse del movimento del tono. Volarono via in direzione dell'isola di Creta ed una volta arrivati a Creta Zeus si rivelò come Dio Zeus e da quel momento fece Europa regina di Creta. In commemorazione della sua trasformazione in toro Zeus creò la costellazione del Toro, Taurus.
     
    Significato astrologico: I nati sotto il segno del Toro sono dominati dall'elemento Terra e questo li rende delle persone pratiche. I Tori, come Zeus, il re degli dei, sono fortemente appassionati e romantici di carattere. La felicità per i Tori arriva con il tempo, costruendo pazientemente una vita di successo per se stessi ed i loro famigliari.
     
    Periodo migliore per Vederla: Inverno
     
    Costellazioni vicine: Auriga, Perseus, Ram, Balena, Eridanus, Orione, Gemelli

  • Lince

    L'anche se la Lince è una costellazione non descrittiva ed appena visibile, non visibile dalla Terra, in ogni caso vanta delle stelle molto brillanti. Esattamente a 12 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra si formano costantemente delle nuove stelle in questa regione
     
    Forma e posizione:Lince
    La Lince si trova tra le costellazioni "Orsa Maggiore" e "Pastore" nel cielo stellato del Nord. Si tratta di una costellazione in costante espansione formata da una catena di stelle indistinte in un'area di cielo con solo poche stelle attorno. È possibile vedere la Lince nelle notti buie basandosi sulla sua stella primaria.
     
    Ascensione Retta: 6h 16m to 9h 42m
    Declinazione: +32 a +61 gradi
     
    Stella più Luminosa: Alpha Lyncis
     
    Mitologia:
    Visto che questa costellazione è stata elencata da Johannes Hevelius nel cielo atlas nel 1690, non esiste una mitologia greca riferita alla Lince. In ogni caso, il nome di lince gli deriva dal fatto di essere una costellazione oscura. I suoi confini definiti gli sono valsi il nome di costellazione della Lince nel 1930 assegnatole dal "International Astronomical Union" (IAU).
     
    Periodo Migliore per Vederla: Tutto l'anno
     
    Costellazioni Vicine: Orsa Maggiore, Giraffa, Auriga, Gemelli, Candro, Leone, Leone Minore

  • Leone Minore

    La costellazione del "Leone Minore" non è una costellazione classica antica. Proprio per questo non c'è una storia mitologica su questa costellazione. Il "Leone Minore" è un flusso di stelle che non descrive una reale forma nel cielo notturno. Questa stella fu nominata come la conosciamo nel 1930 e fu un errore memorabile che però segue fino ai giorni nostri. Quando si assegnarono le lettere greche alle stelle, l'astronomo Francis Baily si dimenticò che nessuna lettera alpha era stata assegnata al "Leone Minore." Fù data la lettera beta in modo accidentale ad una delle stelle più brillanti e così fino ai nostri giorni.
     
    Forma e posizione:Leone Minore
    La costellazione "Leone Minore" è situata tra le costellazioni "Leone" e "Orsa Maggiore" di nel cielo del Nord. La costellazione "Leone Minore" ha molte stelle doppie, così come la 40 Leo Minoris e la 11 Leo Minoris. Da notare anche la "R Leo Minoris" - la cui brillantezza varia in un periodo di 372 giorni tra 6.3 m e 13 m.
     
    Ascensione Retta: 9h 22m to 11h 6m
    Declinazione: +22 ° a +41 °
     
    Stella più Luminosa: Praecipua (46 LMi)
     
    Mitologia:
    Visto che il "Leone Minore" fu introdotto solo nel 1687 da Johannes Hevelius, questa costellazione non è nella mitologia greca. Hevelius aggiunse la costellazione del "Leone Minore" al suo cielo Atlas nel 1690. L'astronomo nominò le stelle seguendo le lettere greche, nel 1930 una delle sue stelle diventò tra le più brillanti del cielo con la lettera greca beta legata al nome.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Primavera
     
    Costellazioni Vicine: Orsa Maggiore, Leone, Cancro, Lince

  • Ariete

    Ariete è una piccola costellazione con un grande significato. Le stelle brillanti α (Hamal), β (Sheratan) e γ (Mesarthim) rappresentano una curva. Il sole entra in Ariete il 19 aprile e ci rimane fino al 14 maggio. In ogni caso Ariete è visibile al meglio in autunno.
     
    Forma e posizione:Ariete
    Ariete si trova a sud del costellazione Trangulum ed ad ovest di Pesci. Ariete si mostra come un dolce curva e per vedere realmente la sua forma ci vuole un po' di fantasia. Beta Arietis è un sistema di due stelle. 53 Arietis è un'altra stella interessante del costellazione dell'Ariete. Appena visibile ad occhio nudo ha sorpreso in modo incredibile gli astronomi per la sua incredibile velocità nell'attraversare lo spazio - ad oltre 160 miglia per secondo.
     
    Ascensione retta: 01h 46m to 03h 29m
    Declinazione: +10 a +31 gradi
     
    Stella più luminosa: Alpha Arietis (Hamal)
     
    Mitologia:
    La costellazione dell'Ariete è stata menzionata per la prima volta nella cultura mesopotamica più di 5000 anni fa. Era conosciuta come Agrarian. L'interpretazione come ariete ha le sue radici nel racconto della Vello d'Oro. Un ariete dal vello dorato inviato dagli dei dell'Olimpo salva il principe Phrixus dal sacrificio, nel momento della disputa per la successione al trono. In gratitudine Phrixus sacrifica l'ariete che successivamente ascenderà ai cieli. Il suo Vello d'Oro diventerà successivamente una reliquia leggendaria. Anche dopo la morte, l'ariete mantiene il suo ruolo centrale nella mitologia greca per esempio nella famosa storia Argonautica.
     
    Significato astrologico: Coloro che nascono sotto il segno dell'Ariete sono conosciuti come appassionati e determinati. Mettere la testa sempre avanti e il credo dell'Ariete. La loro onestà e compassione li rende che gli individui piacevoli.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Autunno
     
    Costellazioni vicine: Triangulum, Perseus, Taurus, Cetus, Pesci

  • Cane Minore

    La costellazione "Cane Minore" è difficile da vedere e per aiutarvi a trovarla dovrete guardare la sua "stella guardaspalle", "Betelgeuse" della costellazione di Orione. La costellazione "Cane Minore" è una delle 48 costellazioni descritte da Ptolemy nell'astronomia greca antica. Nell'antica Grecia il nome della stella principale era "Procyon" che significa "prima il cane". Procyon era chiamata la "Stella Cane."
     
    Forma e posizione:Cane Minore
    La costellazione "Cane Minore" è piccola e non è particolarmente importante. L'osservatore la troverà a sud della costellazione chiamata "Gemelli." A parte l'area interna Antartica, la costellazione "Cane Minore" è visibile durante tutto l'anno nell'intero mondo.
     
    Ascensione Retta: 7h 8h 6m to 11m
    Declinazione: +0° a +13°
     
    Stella più Luminosa: Prokyon (α Canis Minoris)
     
    Mitologia:
    La mitologia greca parla del seguente versione sulle origini della costellazione. Dionysus insegnò ad Icarius come spremere l'uva. Secondo la mitologia Dionysus è il Dio dell'ebbrezza. Icarius offrì ai pastori questa bevanda deliziosa e tutti ne abusarono. Proprio per questo pensarono che Icarius li avesse avvelenati e quindi lo uccisero. Erigone, la figlia di Icarius cercò di padre con il suo piccolo cane. Quando lo trovarono bruciarono il suo corpo durante le Ikarions e la figlia sofferente per la morte del padre si suicidò impiccandosi. L'oracolo di Delfi fu interpellato sul da farsi. I pastori vennero puniti ed il "Cane Minore" ottenne il suo posto nel firmamento. Un'altra versione delle origini della costellazione "Cane Minore" è di fedele compagno del cacciatore Orione.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Inverno
     
    Costellazioni Vicine: Unicorno, Gemelli, Cancro, Serpente marino

  • Pesci

    Pisces, conosciuta anche come 'Pesci' è una delle costellazioni più singolari ed interessanti che si possono vedere dalla Terra. Pisces è una costellazione veramente inusuale. Come uno dei segni dello zodiaco è situata sulla linea dell'eclittica o a livello delle orbite planetarie. Questo significa che il Sole, la Luna ed i pianeti del nostro sistema solare sembra si muovano a volte attraverso la costellazione.
     
    Forma e posizione:Pesci
    Pisces è una costellazione molto ampia in termini di area che copre nel cielo notturno. Nonostante copra un ampio spazio non è semplice da vedere, specialmente nelle aree urbane. La sua stella più luminosa, Alrischa, ha una magnitudine di 3.5. I cercatori di stelle possono usare la costellazione di Pegasus, conosciuta come Triangolo Autunnale per aiutarsi alla ricerca della costellazione Pisces, visto che ne è situata nelle vicinanze. Con la sua forma allungata, Pisces spesso ricorda uno scooter agli osservatori contemporanei.
     
    Ascensione retta: 22h 51m to 2h 6m
    Declinazione: -6 a +34°
     
    Stella più luminosa: Alpha Piscium (Alrischa)
     
    Mitologia:
    La mitologia greca dice che Zeus uccise suo padre Kronos, e dichiarò guerra contro la dea della Terra, Gaia. Zeus imprigionò i figli di Gaia, i Titani e come risultato la dea della Terra creò Typhon per vendicarsi di Zeus e dei dell'Olimpo. Questo mostro con 100 teste di drago riuscì a spaventare addirittura la dea Afrodite. A tal punto che si gettò nel fiume Eufrate per scappare e proprio in quel momento venne salvata da due pesci. Come tributo all'eroico salvataggio la dea gli immortalò nel cielo notturno come Pisces. Altre leggende dicono che questa costellazione è lo scheletro del mostro marino ucciso da Perseus per salvare la principessa Andromeda.
     
    Significato astrologico: Pisces è un segno dello zodiaco e tutti quelli nati tra il 21 febbraio ed il 20 marzo avranno i Pesci come simbolo astrologico. Coloro che sono nati sotto questo simbolo sono normalmente socievoli ed amabili, anche se a volte un po' sognatori ed occasionalmente caotici. Spesso sono artisti talentuosi che possiedono un fascino timido. L'elemento dei Pisces è l'acqua.
     
    Migliore stagione per la osservazione: Autunno
     
    Costellazioni vicine: Andromeda, Triangolo, Pegasus, Aquarius, Balena, Ram

  • Unicorno

    La costellazione "Unicorno" si può trovare a sud dell'equatore celeste e risulta essere relativamente poco appariscente. Comunque la Via Lattea incrocia questa costellazione dandoli maggiore rilievo. Molte nebulose ed altri oggetti interessanti per l'osservazione rendono l'Unicorno interessante per gli astronomi.
     
    Forma e posizione:Unicorno
    L'Unicorno si trova ad est di Orione ed a nord della lucente costellazione "Grande Cane." La costellazione contiene solo due stelle con magnitudine 4, ma ci sono stupendi oggetti con lucentezza incredibile da osservare nei pressi della nostra Via Lattea. Quindi, per esempio possiamo citare l'accumulo M50 che è molto conosciuto ed ammirato, la "Rosette Nebula". La testa dell'Unicorno è fatta da un triangolo ed è possibile anche vedere la parte frontale degli zoccoli.
     
    Ascensione Retta: 5h 55m to 8h 11m
    Declinazione: -11 a +11 gradi
     
    Stella più Luminosa: Beta Monocerotis
     
    Mitologia:
    L'Unicorno non è una delle 48 costellazioni classiche antiche, quindi non esiste una mitologia divina che parli di combattimenti, vittorie e grande avventure.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Inverno
     
    Costellazioni Vicine: Cane Minore, Orsa Maggiore, Gemelli, Orione, Lupo, Serpente Marino

  • Giraffa

    La Giraffa è un'ottima costellazione, piccola e nascosta in un'area buia del cielo del Nord. Cepheus, Cassiopeia e Perseus sono i suoi vicini così come l'Orsa Maggiore e quella Minore ed il Dragone. La "Giraffa" è una "costellazione moderna" visto che è stata introdotta nel 1612 da Petrus Plancius, a Dutchman. Fu lui ad introdurla ed a chiamarla in questo modo per la sua forma.
     
    Forma e posizione:Giraffa
    La Giraffa si incastona discretamente tra costellazioni più importanti: "Orsa Maggiore", "Cassiopeia" e "Pastore". Questa costellazione vanta al suo interno degli oggetti interessanti per l'osservazione rispetto alle galassie vicine ed inoltre delle supergiganti gialle e blu. Per esempio Alpha Camelopardalis, una supergigante lontana migliaia di anni luce.
     
    Ascensione Retta: 3h 15m to 14h 27m
    Declinazione: +52 a +86 gradi
     
    Stella più Luminosa: Beta Camelopardalis
     
    Mitologia:
    Questa costellazione non ha un passato mitologico visto che è una delle costellazioni moderne. Le stelle della giraffa erano associati in antichità ad altre costellazioni. Solo nel 1612 Petrus Plancius chiamò questo insieme di stelle "giraffa" ed assunse poi il nome moderno di "Camelopardalis".
     
    Periodo Migliore per Vederla: Tutto l'anno
     
    Costellazioni Vicine: Dragone, Orsa Minore, Cepheus, Cassiopeia, Perseus, Auriga, Lince, Orsa Maggiore

  • Auriga

    L'Auriga è una delle 48 costellazioni descritte da Ptolemy. In circa 13.000 anni questa costellazione marcherà l'equatore celeste. Grazie alla sua espansione e posizione, l'Auriga è una costellazione facilmente riconoscibili. I babilonesi diedero il nome attuale di Auriga che significa "cocchiere" in latino.
     
    Forma e posizione:Auriga
    Con una sola stella nella costellazione vicina, Taurus "prende ha preso in prestito" una stella dalla costellazione Auriga che è praticamente un pentagono regolare. La sua, stella principale Capella, è la terza stella più brillante del cielo del Nord. La stella più a sud è Alnath e completa il pentagono, era conosciuta come γ Aurigae nella costellazione Auriga. Dopo aver determinato i limiti della costellazione grazie all'"International Astronomical Union (IAU), questa stella è oggi nella costellazione di Taurus. Attraverso il centro della costellazione è possibile vedere le parti stellate della Via Lattea e così alcuni oggetti molto interessanti come ammassi di stelle e nebulose brillanti.
     
    Ascensione Retta: 4h 35m to 7h 30m
    Declinazione: + 28 a +56 gradi
     
    Stella più Luminosa: Capella (Alpha Aurigae)
     
    Mitologia:
    Nella mitologia greca Erichthonius, il figlio del dio fabbro Hephaestus, viene associato a questa costellazione. Erichthonios prese parte alla battaglia decisiva per battere il tiranno Amphictyon. Così divenne il primo re di Atene grazie alla sua intelligenza divenne il preferito dalle dea padrona di Atene, la divinità Athena. In gratitudine per le sue azioni Erichthonios successe a Zeus dopo la sua morte.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Autunno
     
    Costellazioni Vicine: Giraffa, Perseus, Toro, Gemelli, Lince

  • Orsa Minore

    Conosciuta anche come 'Carro Minore', l'Orsa Minore è una delle costellazioni più importanti nel cielo per gli astronomi. L'Orsa Minore (Ursa Minor in Latino, o 'piccola orsa') è una costellazione dei cieli del Nord. Visibile dall'Europa durante tutto l'anno viene chiamata a volte 'Piccolo Carro'. La stella principale della costellazione è Polaris, una delle stella più importanti del cielo per gli astronomi. Tutti gli altri corpi celsti sembrano girare utilizzando questo stella come perno. Polaris ha inoltre avuto un ruolo importante nelle leggene degli antichi Veda Indiani, essendo infatti il capo di un gruppo di divinità.
     
    Forma e posizione:Orsa Minore
    L'Orsa Minore ha una forma simile a quella dell'Orsa Maggiore, conosciuta come 'Grande Carro'. Ecco perché l'Ursa Minor a volte viene chiamata 'Piccolo Carro'. A differenza del Grande Carro, 'l'impugnatura' del Piccolo Carro non è dritta, ma curvata verso l'alto. La stella principale di questa costellazione, Polaris è fissa nella sua posizione nel cielo notturno. L'altitudine della posizione della stella a nord corrisponde alla latitudine dell'osservatore.
     
    Ascensione Retta: 0h 0m to 24h 00m
    Declinazione: +65 to 90 gradi
     
    Stella più Luminosa: Alpha Ursae Minoris (Polaris o Stella del nord)
     
    Mitologia:
    Callisto era una splendida ninfa che attrasse Zeus. Più tardi diede vita al figlio del Dio, Arcas. Era, la moglie di Zeus trasformò Callisto in un orso. Anni dopo quando Arcas stava cacciando nel bosco Era si assicurò che Callisto incontrasse suo figlio. Arcas quasi uccise intenzionalmente sua madre quando Zeus intervenne. Il dio posizionò così Callisto nei cieli come Orsa Maggiore e si assicurò che più tardi suo figlio Arcas si unisse a lei come Orsa Minore.
     
    Migliore stagione per la osservazione: Tutto l'anno, ma in modo migliore in primavera
     
    Costellazioni Vicine: Cassiopeia, Dragone, Giraffa, Grande Orsa, Cepheus

Oggetti 31 a 40 di 43 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5