Regalareunastella.org Blog

  • Corona del Nord

    La costellazione della Corona del Nord, conosciuta anche come Corona Borealis in latino, è una costellazione a Nord dell'equatore celeste. La stella più brillante che è possibile vedere ad occhio nudo è la stella Gemma. Il nome di questa costellazione fu dato dagli antichi greci che vedevano la forma di una corona. Gli arabi al contrario indicavano questa costellazione in modo differente, vedendoci una chiave di un mendicante.
     
    Forma e posizione:Corona del Nord
    Questa è una costellazione relativamente piccola situata tra Ercole (sinistra) e Bootes (destra). Le stelle della Corona del Nord creano come un semicerchio. Solo la stella principale è brillante mentre le altre stelle sono solo di quarta classe. Vedere realmente questa costellazione è difficile ma ne vale la pena nelle notti nelle quali il cielo è buio.
     
    Ascensione Retta: 15h 15m to 16h 25m
    Declinazione: +26 a 40 gradi
     
    Stella più Luminosa: Alpha Coronae Borealis (Gemma oder Alphekka)
     
    Mitologia:
    La leggenda di Ariadne, figlia del re Minos di Creta. Questa aiutò l'eroe Theseus ad uscire dal labirinto di uccidere il minotauro. Entrambi divennero innamorati, ma questo amore non durò a lungo visto che Theseus lasciò l'isola. Il dio Dionysus ebbe pietà di Ariadne e la sposò. Alle nozze le regalò un diadema prezioso che si staglia ancora nel cielo dopo la sua morte. Ora brilla nel firmamento come Corona del Nord.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Primavera
     
    Costellazioni Vicine: Ercole, Pastore, Serpente

  • Triangolo

    Nella parte nord del cielo potrete trovare il "Triangolo." È una costellazione non particolarmente importante composta da sole tre stelle e che raggiungono al massimo la classe 3. Nell'emisfero sud c'è una controparte a questo "Triangolo" chiamata "Triangolo del Sud" o "Triangulum Australis". Il "Triangolo" del Nord è una delle costellazioni del mondo antico ed era già stata menzionata da Ptolemy.
     
    Forma e posizione:Triangolo
    Circa 10° a nord alla testa della costellazione "Aries" troverete il Triangolo del Nord. L'oggetto più importante della costellazione Triangulum è la galassia a spirale M33. La ammasso di stelle NGC 752 è stupendo da guardare. La costellazione è composta da un triangolo isoscele un po' allungato con la particolarità di una delle tre stelle più brillante delle altre. Le sue costellazioni vicine sono Andromeda, Pesci, Ram e Perseus.
     
    Ascensione Retta: 1h 31m to 2h 50m
    Declinazione: +25 a +37 gradi
     
    Stella più Luminosa: Beta Trianguli (HIP 10064)
     
    Mitologia:
    I greci chiamavano la costellazione "Triangolo" e "Trigonon", "Delta" o "Deltoton". Ma il triangolo è riferito alla Sicilia che era dedicata Demeter. Sicilia si diceva avesse rapito Persephone per portarla ad Ade, il dio degli inferi.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Autunno
     
    Costellazioni Vicine: Andromeda, Pesci, Perseus, Ram

  • Serpente

    Come unica costellazione del cielo, il Serpente è fatto da due parti non vicine. Queste due parti sono costituite da lunghe catene di stelle. Inoltre è molto interessante sapere che solo nel 2010 un sistema planetario in questa costellazione fu scoperto a soli 170 anni luce di distanza! Il Serpente è tra le 48 costellazioni menzionate da Ptolemy.
     
    Forma e posizione:Serpente
    Questa costellazione consiste in due parti, una testa triangolare nella parte più a est. La testa del Serprente, Serpens Caput. Questa punta ad ovest a causa della sua forma triangolare. La coda, Serpens Cauda, è situata al confine della nostra Via Lattea. In questa parte della costellazione Serpente potrete trovare la molto conosciuta nebulosa gassosa M16.
     
    Ascensione Retta: 15h 10m till 18h 58m
    Declinazione: -16 a +25 gradi
     
    Stella più Luminosa: Unukalhai (Alpha Serpentis)
     
    Mitologia:
    Ci sono due differenti forme di rappresentazione della formazione della costellazione Serpente: La città di Lema visse periodi di grande insicurezza nel corso degli anni a causa della persecuzione di un serpente con molte teste. L'eroe Ercole venne inviato per uccidere questa bestia. Egli notò che il serpente produceva nuove teste ogni volta che me ne veniva tagliata una. Venne aiutato da suo nipote per sconfiggere la bestia. Il nipote bruciava i prezzi delle teste che Ercole tagliava al serpente in modo che non potessero più ricrescere.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Corona del Nord, Pastore. Vergine, Bilancia, Ercole e molte altre.

  • Ercole

    La costellazione di Ercole è una delle 48 costellazioni classiche menzionate da Ptolemy ed è una delle 88 costellazioni moderne. È la quinta più larga costellazione del cielo. Il nome della costellazione in antico greco è “Engonasin” che significa "inginocchiarsi" nella mitologia greca, "l'inginocchiamento di Ercole" è riferito al rimorso dell'eroe dopo aver ucciso sua moglie e figlio per il dolore.
     
    Forma e posizione:Ercole
    Ercole è rappresentata come "un uomo in ginocchio. "Inoltre Ercole è la quinta più grande costellazione del cielo, solo tre delle sue stelle hanno una magnitudine maggiore di 3. La sua stella più brillante è Beta Herculis, con una magnitudine di 2.8. Può essere trovata fra la costellazione della Lira e la distinta "Corona del Nord." Ercole è nella direzione della nostra Apex si sta muovendo verso il nostro pianeta ad una velocità di 20 km/s in questo momento. Per gli amanti delle stelle, Ercole offre due interessanti ammassi globulari che possono essere osservati anche con un normale binocolo.
     
    Ascensione Retta: 15h 48m to 18h 57m
    Declinazione: +3 a 51 gradi
     
    Stella più Luminosa: Beta Herculis (Kornephoros)
     
    Mitologia:
    Secondo le leggende greche dopo che Ercole, figlio di Alcmene e Zeus, uccise sua moglie e suo figlio a causa della rabbia, venne devastato dal rimorso. Il re Eurystheus gli assegnò le leggendarie "Dodici Fatiche" poi costruì una lira funeraria sul monte Eta, distruggendo il suo corpo mortale. La sua anima così si potè riunire a suo padre Zeus ed alle altre divinità nel cielo.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Aquila, Bootes, Draco, Lira, Ophiuchus, Serpens Caput, Sagitta, Vulpecula

  • Dragone

    Il Dragone è una costellazione del cielo del nord che può essere osservata tutto l'anno. Draco è visibile solo nell'Emisfero Nord, quindi le persone che vivono nell'Emisfero Sud non saranno in grado di vedere questa ampia costellazione. Le sue stelle non sono molto brillanti, solo tre stelle superano la magnitudine di 3. Era una delle 48 costellazioni che il famoso astronomo Ptolemy elencò nel suo libro e poi divenne una delle 88 costellazioni moderne fino ai giorni nostri.
     
    Forma e posizione:Dragone
    La forma della costellazione del Dragone è allungata e di conseguenza è imponente nel cielo notturno. È particolarmente semplice da trovare visto che si mostra attorno all'Orsa Maggore e Minore. Il modo più semplice di scoprire la costellazione del Dragone è di trovare la sua testa. Questa consiste in quattro stelle situate a Nord della costellazione di Ercole. La costellazione del Dragone termina con Thuban, la stella polare 4000 anni fa.
     
    Ascensione Retta: 9h 20m to 20h 54m
    Declinazione: +47 a 86 gradi
     
    Stella più Luminosa: Gamma Draconis (Thuban)
     
    Mitologia:
    Nella mitologia greca la costellazione del Dragone rappresentava il dragone che era la guardia dell'albero delle mele d'oro che rappresentano l'eterna giovinezza. Ercole battè il dragone in una delle sue 12 fatiche e rubò le mele dell'albero . Nella mitologia romana la costellazione del Dragone rappresenta il dragone ucciso dal divinità Minerva e che poi venne inviato nei cieli.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Tutto l'anno, ma in modo migliore in primavera
     
    Costellazioni Vicine: Ursa Minor, Ursa Major, Cepheus, Camelopardalis, Cigno, Lira e Bootes

  • Cancro

    Il Cancro è conosciuto anche con il nome latino di “Cancer”, ed è una costellazione che si trova sul piano eclittico. Al 2002, il sole è in questa costellazione dal 21 luglio fino al 10 agosto ogni anno. Come segno zodiacale, il Cancro ha un significato astrologico speciale ed influenza il fato delle persone.
     
    Forma e posizione:Cancro
    Il Cancro prende forma da due successive Y connesse alle loro basi. È difficile da vedere ad occhio nudo visto che è composto in modo primario da stelle abbastanza tenui. Il modo più semplice di trovare questa costellazione è di disegnare una linea immaginaria tra le stelle Gemelle chiaramente visibili (Gemini – alla destra del Cancro) e Leone (Leo, alla sinistra).
     
    Ascensione retta: 7h 55m to 9h 20m
    Declinazione: +7 a +33°
     
    Stella più luminosa: Beta Cancri (Altarf)
     
    Mitologia:
    Una leggenda interessante è connessa al segno astrologico del Cancer. Si dice che Ercole, figlio illegittimo di Zeus abbia combattuto un serpente d'acqua. Durante questa battaglia, Era, la madre degli dei, che non favoriva Ercole, inviò un Cancro per ucciderlo. L'animale morse Ercole sulla sua caviglia talmente forte da farlo diventare furioso. Così l'eroe prese il cancro e lo lanciò così potentemente da farlo volare fino in cielo. Oggi quindi è ancora possibile vedere la costellazione del Cancro proprio per questo.
     
    Significato astrologico: Le persone nate sotto questo segno sono molto sensibili ed emotive. Sono considerate introverse e timide, ma nello stesso tempo sono capaci di essere empatiche e socievoli. Sono caute quando si parla dell'aspetto finanziario. Il loro elemento è l'acqua.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Inverno
     
    Costellazioni vicine: Pegasus, Lince, Gemelli, Canis Minor, Serpente Marino, Leone

  • Pastore

    Il Pastore è una tipica costellazione primaverile situata lontana dalla Via Lattea. Si tratta di una costellazione memorabile. Alcuni guardando questa costellazione vedono un dragone di carta, mentre altri un cono gelato. Boötes in Latino significa pastore di buoi. Le sette stelle dell'Orsa Maggiore (direttamente in "alto a destra" del Pastore) sono considerate come bue a volte.
     
    Forma e posizione:Pastore
    Grazie alla sua prossimità con l'Orsa Maggiore, questa costellazione è veloce e semplice da trovare nel cielo. Il Pastore è una costellazione circumpolare e quindi è possibile vederla durante tutto l'anno nel cielo del nord. Visto che il Pastore è molto ricco di stelle doppie può essere visto anche utilizzando un semplice binocolo in una buona notte. Le sue costellazioni più vicine sono Ercole e Virgo.
     
    Ascensione Retta: 13h 35m till 15h 50m
    Declinazione: +7 a +55 gradi
     
    Stella più Luminosa: Arcturus (Alpha Böotis)
     
    Mitologia:
    La leggenda dice che Callisto, una delle giovani ninfe della dea della caccia Artemis, fù messa in cinta da Zeus e per questo abbandonata da Artemis. La moglie di Zeus, Era trasformò Callisto in un orso e suo filgio Arcas diventò un pericoloso cacciatore. Un giorno cacciando incontrò proprio sua madre, ma senza riconoscerla e quindi tentò di ucciderla. intervenne Zeus per prevenire il disastro ed inviò entrambi nel cielo, la madre come Orsa Maggiore e il figlio come Pastore.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Primavera
     
    Costellazioni Vicine: Dragone, Orsa Maggiore, Chioma di Berenice, Vergine, Libra, Serpente, Corona el Nord, Ercole

  • I Gemelli

    Gemini, conosciuta anche come "I Gemelli" è una costellazione molto famosa e dal grande significato astrologico. La sua parte più a nord incrocia la Via Lattea ed è facilmente osservabile durante l'inverno quando ampi ammassi di stelle appaiono nel cielo. Visto che Gemini è situata sulla linea ecliptica, le orbite di sole, Luna e dei pianeti si svolgono attorno alla costellazione.
     
    Forma e posizione:I Gemelli
    La costellazione dei gemelli appare come due persone in piedi l'una accanto all'altra. Le teste delle due persone simbolizzano il famoso Roman Dioscuri: Castor e Pollux. Pollux, la stella più brillante tra i gemelli è solo a 34 anni luce da noi sulla Terra. brilla di luce arancio ed è parte del famoso Esagono Invernale. Castor è un sistema di stelle multiple che consiste in tre stelle principali e tre secondarie.
     
    Ascensione retta: 06h 00m to 08h 08m
    Declinazione: +10 a +35°
     
    Stella più luminosa: Beta Geminorum (Pollux)
     
    Mitologia:
    I nomi degli inseparabili gemelli, originariamente derivati dalla mitologia greca, sono Castor e Polydeukes, che poi vengono trasformati in Castor e Pollux durante il regno romano. Castor il figlio del re Tyndareus di Sparta e Pollux figlio di Zeus. Quindi uno di loro era mortale mentre l'altro era un semidio immortale. Assieme, i gemelli hanno vissuto l'avventura eroica degli Argonauti che è considerata la terza più grande avventura della letteratura greca dopo l'Odissea e l'Iliade. In ogni caso dopo una discussione con degli amici, Castor venne ucciso e dopo di questo Polydeuces chiese a suo padre Zeus di condividere la mortalità con suo fratello. Da quel momento in poi passo i suoi giorni agli inferi, nell'Ade, che una volta era sul monte Olimpo, la dimora degli Dei. In nome dell'amore per suo fratello furono poi posizionati entramvi nel firmamento.
     
    Significato astrologico: Le persone che sono nate sotto il segno zodiacale di Gemini sono ritenute amichevoli e flessibili. Estroversi ed eloquenti a volte appaiono come superficiali e capricciosi. Grazie ad una compressione molto veloce non c'è niente di gravoso per i Gemini. L'elemento di questo segno è l'aria.
     
    Migliore stagione per l'osservazione: Inverno
     
    Costellazioni vicine: Auriga, Toro, Orione, Canis Minor, Cancro, Lince

  • Chioma di Berenice

    Coma Berenices è una costellazione ordinaria situata vicino a quella del Leone e Bootes. È possibile vedere questa costellazione nonostante sia composta da stelle tenui, solo due di queste raggiungono la classe 4.
     
    Forma e posizione:Chioma di Berenice
    La costellazione Coma Berenices è nel cielo primaverile tra il Leone e Bootes. Molte delle stelle di questa costellazione si sono originate da un ammasso stellare distante 260 anni luce. Nella direzione di Berenice troviamo quello che viene definito "Polo Nord galattico" della Via Lattea.
     
    Ascensione Retta: 11h 58m to 13h 36m
    Declinazione: +13 a +33 gradi
     
    Stella più Luminosa: Beta Comae Berenices
     
    Mitologia:
    La Coma Berenices non è una costellazione mitologica, perché gli è stato assegnato un nome di costellazione solo più tardi. Berenice non rappresenta quindi una figura mitologica. In ogni caso Berenice esistette in antichità ed a quel tempo si tagliò i suoi lunghi e splendidi capelli per assicurare un viaggio di ritorno sicuro per suo marito in guerra. Il giorno seguente in ogni caso i suoi capelli sparirono dal tempio nel quale si trovavano. Un astronomo, Conon di Samos, che era amico di Archimede risolse l'enigma dicendo che i capelli di Berenice erano andati in cielo vicino alla costatazione di Leo. Gli dei erano così contenti di questi capelli che per onorarli diedero loro un posto nel cielo.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Primavera
     
    Costellazioni Vicine: Leone, Pastore, Orsa Maggiore, Cani da Caccia, Vergine

  • Cani da Caccia

    I "Cani da Caccia" è tra gli ultime costellazioni aggiunte da Hevelius. Hevelius aggiunse questa ed altre costellazioni nel suo cielo atlas nel 1690. I Cani da Caccia sono uno dei motivi preferiti dei fotografi astronomici, visto che si tratta di un'immagine stellare molto brillante visibile ad occhio nudo.
     
    Forma e posizione:Cani da Caccia
    La costellazione "Cani da Caccia" è relativamente brillante e può essere vista anche ad occhio nudo in notti buie e questa costellazione è piena di stupendi oggetti - includendo un accumulo globulare e galassie con molti sistemi binari interessanti. Molti di questi oggetti erano già conosciuti da Charles Messier, che gli aveva già registrati nel suo catalogo. Infatti Messier scoprì la galassia M51, una galassia a spirale lontana 30 milioni di anni luce.
     
    Ascensione Retta: 12h 14h 6m to 7m
    Declinazione: +27 ° a +52°
     
    Stella più Luminosa: Alpha Canes Venatici
     
    Mitologia:
    I "Cani da Caccia" è una costellazione recente. Viene definita anche una "costellazione moderna" e infatti fu registrata da Johannes Hevelius nel cielo atlas. In contrasto con le cosiddette "costellazione classiche dell'antichità", le costellazioni moderne vengono definite successivamente e non esiste una mitologia che le riguarda.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Primavera
     
    Costellazioni Vicine: Orsa Maggiore, Capelli di Berenice, Pastore

Oggetti 21 a 30 di 43 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5