Regalareunastella.org Blog

  • Cepheus

    La costellazione Cepheus risulta poco luminosa vicino a Cassiopeia e il Dragone. Cepheus è una costellazione della collezione di Ptolemy e di conseguenza una delle più vecchie costellazioni. Visto che Cepheus può essere osservata durante tutto l'anno viene chiamata "costellazione circumpolare."
     
    Forma e posizione:Cepheus
    Cepheus è situata vicino al Polo Nord celeste ed è composta da stelle che non hanno una magnitudine maggiore di 2 - questo la rende poco impressionante nei confronti dei suoi vicini (Cassiopeia e Dragone) che hanno stelle molto più brillanti di Cepheus. La parte sud della costellazione è un ramo della Via Lattea. Molto belle da osservare sono le sue molteplici stelle e duplici stelle, per esempio la famosa Delta Cephei.
     
    Ascensione Retta: 20h 9h 1m to 3m
    Declinazione: 53 a 88 gradi
     
    Stella più Luminosa: Alpha Cephei (Alderamin)
     
    Mitologia:
    Secondo la mitologia greca la moglie del re Cepheus, Cassiopeia, era convinta di essere più bella delle figlie del dio del mare Nereus. Proprio per questo le divinità domandarono la punizione di Cassiopeia e così Poseidone, un altro dio del mare inviò un mostro marino per punire questo popolo. Venne data in pasto al mostro la figlia della famiglia reale, Andromeda, ma questa venne salvata da Perseus ed entrambi si guadagnarono il loro posto nel firmamento
     
    Periodo Migliore per Vederla: Tutto l'anno
     
    Costellazioni Vicine: Cigno, Lucertola, Cassiopeia, Giraffa, Dragone, Orsa Minore

  • Bilancia

    Libra o ""Bilancia"" non è tra le costellazioni più definite nel cielo, nonostante contenga un sistema di stelle binarie. Libra è una costellazione che può essere osservata nell'emisfero Nord da gennaio fino a luglio. Anche se consiste in stelle tenui, la più brillante di queste è Zuben el-Schamali. I ricercatori inesperti di stelle potrebbero trovare difficile capire la forma della Bilancia e spesso si necessita di molta immaginazione per creare la forma della costellazione. Il sole appare in questa costellazione del 31 ottobre fino al 23 novembre e Libra è ben conosciuta per essere un segno dello zodiaco
     
    Forma e posizione:Bilancia
    Libra è situata fra le costellazioni di Virgo ad est e di Scorpio ad ovest. Zuben el-Schamali è la stella più visibile di questa costellazione formando la base del 'piatto' come componente della Bilancia. Questa stella è una nana blu ed è situata esattamente sull'eclittica apparente del cielo. Una caratteristica notabile di Libra è la sua Alpha Librae, che attualmente è un sistema stellare binario. Questo fenomeno può essere osservato in modo relativamente semplice della Terra utilizzando un binocolo.
     
    Ascensione retta: 14h 21m to 16h 02m
    Declinazione: -30 a 0°
     
    Stella più luminosa: Beta Librae (Zuben el-Schemali)
     
    Mitologia:
    Gli antichi Sumeri conoscevano la costellazione come la Bilancia, nonostante questo le origini del suo nome siano dubbie. Alcuni sospettano che il nome possa essere relazionato all'equinozio d'autunno che al tempo aveva luogo quando il sole passava attraverso la costellazione e la lunghezza del giorno e della notte era 'bilanciata' in modo ci eguale. Il nome potrebbe anche derivare dalla forma dei bracci della bilancia usati da coloro che riscuotevano le tasse ai tempi. Sia i babilonesi che i greci si riferiscono a questa costellazione come alle "Chele dello Scorpione." I romani poco dopo identificavano Libra come la bilancia della giustizia mantenuta in mano dalla dea Astraea.
     
    Significato astrologico: Le persone nate sotto questo segno dello sono normalmente considerate aperte ed intelligenti. Normalmente inseguono una varietà di progetti con entusiasmo, ma a volte possono apparire sbilanciate. La loro diplomazia e voglia di aiutare gli altri spesso significa che vengono apprezzati ed amati. L'elemento di Libra è l'Aria.
     
    Migliore stagione per la osservazione: Primavera
     
    Costellazioni vicine: Vergine, Ophiuchus, Scorpione, Lupo

  • Volpe

    La Volpe o "Vulpecula" come viene anche chiamata è una costellazione molto tenue nel cielo del Nord. Riconoscibile da una linea aperta che parte dal naso della volpe fino alla sua coda. Qualcuno può anche quasi vedere la volpe che scappa dai cacciatori.
     
    Forma e posizione:Volpe
    La Volpe è situata tra la costellazione Cigno (in alto a destra) e Sagittario (Sagitta, basso a sinistra). Nessuna delle sue stelle è più brillante della classe 4. La stellata molto ampia nella costellazione della volpe vicino alla Via Lattea rende quest'area molto interessante osservare. La Volpe contiene un buon numero di cumuli di stelle aperti che possono essere osservati in modo relativamente semplice. Molto interessante è la "Nebulosa Planetaria M27" anche il cumulo aperto "Collinder 399". La stella più brillante della costellazione Volpe è la gigante rossa chiamata Anser.
     
    Ascensione Retta: 18h 57m to 21h 30m
    Declinazione: +19 a +29 gradi
     
    Stella più Luminosa: Anser (Alpha Vulpeculae)
     
    Mitologia:
    La costellazione della Volpe venne classificata per la prima volta nel 1690, quindi non è parte della mitologia classica. Prima esisteva la costellazione "Volpe ed Oca" ma quest'ultima non è che una costellazione. Sfortunatamente non ci sono indicazioni di una connessione mitica tra questi due animali. Comunque possono essere connessi al dio Zeus così come altri animali nel cielo. Al momento non è possibile sapere perché la Volpe e l'oca sono state considerate come una costellazione unica.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Cigno, Lira, Ercole, Sagittario, Delfino, Pegasus

  • Piccolo Cavallo

    La costellazione "Piccolo Cavallo" è conosciuta anche come "puledro", e consiste in solo quattro stelle visibili che in tutta onestà non impressionano molto. La forma della costellazione rappresenta un piccolo cavallo e solo una delle sue stelle è più brillante di magnitudine 4.
     
    Forma e posizione:Piccolo Cavallo
    La costellazione del "Piccolo Cavallo" è una delle più piccole costellazioni nel cielo, la sola costellazione più piccola è la Croce del Sud. Vicino a questa costellazione troverete la costellazione di Pegasus.
     
    Ascensione Retta: 20h 56m to 21h 26m
    Declinazione: +2 a +13 gradi
     
    Stella più Luminosa: Alpha Equulei (Kitalpha)
     
    Mitologia:
    Nella mitologia greca c'è un mito associato a Equuleus ed al puledro Celeris (significato "agile" or "veloce"), che era il fratello del cavallo alato Pegasus. Celeris fu donato a Castor da Mercurio. Altri miti dicono che Equuleus è il cavallo battuto dal tridente di Poseidone durante la sfida tra questa divinità ed Athena per decidere chi fosse il superiore. Visto che questa parte di stelle sorge prima di Pegasus, viene spesso chiamata Equus Primus, o il Primo Cavallo.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Autunno
     
    Costellazioni Vicine: Pegasus, Delfino, Aquarius

  • Delphinus

    Delphinus (Delfino) è una piccola costellazione con una forma particolare a diamante visibile nel cielo del Nord. È possibile trovarla ad est della prominente stella Altair, nella costellazione dell'Aquila. L'amichevole delfino balza passando Altair verso i cieli.
     
    Forma e posizione:Delphinus
    Questa costellazione si trova nella Via Lattea ed è specialmente riconoscibile grazie alla sua distintiva forma compatta. Una forma di diamante fatta di stelle è il corpo del delfino ed una quinta stella a sud completa la forma con la coda. Come la costellazione di Orione, Delphinus si situa vicino all'equatore celeste può essere vista da qualsiasi luogo al mondo tranne che dall'Antartica.
     
    Ascensione Retta: 20h 14m to 21h 08m
    Declinazione: +2 a 21°
     
    Stella più Luminosa: Beta Delphini (Rotanev)
     
    Mitologia:
    La mitologia di Delphinus parla di Arion di Lesbos, un famoso poeta greco e musico che collezionò moltissimi tesori. In un viaggio per mare, il suo gruppo di marinai lo tradì a causa delle sue ricchezze concedendogli un solo desiderio finale: cantare la sua ultima canzone con la lira. Appena iniziò a cantare con la sua splendida voce venne gettato in mare, ma proprio li fu recuperato da un delfino che lo portò nei cieli sul suo dorso. Arion, la sua lira ed il delfino hanno ora un posto permanente nel cielo stellato. Una leggenda alternativa parla del dio dei mari Poseidone e della sua nuova moglie Amphitrite, che si rifugiò sulle Montagne Atlas per proteggere la sua verginità. Poseidone invio un delfino per persuadere la donna a tornare. Quando il delfino la riportò con successo il Dio gli garantì un posto nei cieli e così nacque la costellazione.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Volpe, Freccia, Aquila, Acquario, Pegasus, Equus

  • Cigno

    Una delle più belle costellazioni del cielo notturno è quella del Cigno, conosciuta anche come Cygnus. Molto elegante con le sue ali perfettamente inserite nella Via Lattea. A causa della sua forma ci si riferisce molto spesso a questa costellazione come alla Croce del Nord. Questa costellazione è una delle 48 costellazioni antiche già menzionate da Ptolemy. Il telescopio spaziale 'Kepler' ha recentemente scoperto nella costellazione del cigno un sistema solare distante 2000 anni luce costituito da sei pianeti
     
    Forma e posizione:Cigno
    Le due linee di splendide stelle danno una forma meravigliosa a questa costellazione. La stella più brillante, Deneb, rappresenta la coda ed il resto rappresenta il cigno in tutta la sua lunghezza con il suo collo lungo. Il Cigno è sicuramente una delle costellazioni più interessanti da osservare nel cielo soprattutto per il modo nel quale si inserisce nella Via Lattea.
     
    Ascensione Retta: 19h 07m to 22h 03m
    Declinazione: +27 a +61 gradi
     
    Stella più Luminosa: Deneb (Alpha Cygni)
     
    Mitologia:
    Il dio greco Zeus sedusse Leda dopo che la stessa si trasformò in Cigno. Gli dei si trasformano spesso in animali per non farsi riconoscere subito come divinità. Leda era la moglie del re spartano Tyndarus e proprio con questo passo quella notte. Più tardi depositò due uova, una dalla natura divina e l'altra umana e quindi mortale. Dall'uovo di natura divina nacquero gli splendidi Helena e Pollux. Helena era considerata la più bella donna dei sui tempi e qualsiasi uomo che la vedeva desiderava possederla. Proprio a 12 anni fu rapita da Theseus e Pirithous e dei loro fratelli. Dall'altro uovo nacque Clytemnestra e il fratello gemello di Pollux, Castor. Per onorare la duplice procreazione il Cigno fu messo per sempre nel cielo.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Cepheus, Dragone, Lira, Lucertola, Volpe, Pegasus

  • L'Aquila

    L'Aquila è una costellazione impressionante, visibile nel cielo durante l'estate e l'autunno nell'emisfero Nord. È sul piano della nostra galassia, la Via LAttea. La sua stella principale Altair ha 10 volte la luminosità del nostro sole e la sua lucentezza la rende particolarmente visibile nel cielo notturno.
     
    Forma e posizione:L'Aquila
    La stella principale dell'Aquila, Altair (α Aquilae), è molto luminosa e prominente. Fa parte dell'esteso triangolo estivo. Nell'immediata vicinanza ci sono stelle luminose come Tarazed (γ Aquilae) e Alschain (β Aquilae). Queste tre stelle assieme formano la testa dell'aquila. Le rimanenti stelle rappresentano le ali spiegate dell'uccello.
     
    Ascensione Retta: 18h 40m to 20h 35m
    Declinazione: -12 a 8 gradi
     
    Stella più Luminosa: Altair ha una magnitudine relativa di 0.8m. Assieme alle stelle Deneb (Alpha Cygni) nella costellazione del Cigno e Vega (Alpha Lyrae) sono conosciute come il Triangolo Estivo.
     
    Mitologia:
    Tra le 12 fatiche di Ercole c'era la ricerca delle mele dorate delle Esperidi. Durante il suo viaggio l'eroe incontrò lo sfortunato Prometeo che era stato incatenato alle rocce. Il padre degli dei, Zeus gli aveva imposto questa punizione perché contro il suo volere, Prometeo aveva aiutato gli uomini portando loro il fuoco e l'illuminazione. L'Aquila arrivava ogni giorno strappando un pezzo del fegato di Prometeo e mangiandolo. Ercole uccise L'Aquila con una freccia e liberò Prometeo dalla sua agonia.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Acquario, Delfino, Freccia, Ercole, Serpente, Scudo, Sagittario. Capricorno

  • Vergine

    Virgo è una costellazione eccezionalmente ampia e si trova direttamente sull'eclittica (la linea seguita dal sole nel cielo nel corso degli anni). Proprio per questo appartiene 12 segni dello zodiaco. Una delle caratteristiche più incredibili della costellazione di Virgo è l'ampio ammasso di galassie delle quali è composta Virgo e che consiste in circa 2000 galassie.
     
    Forma e posizione:Vergine
    Virgo è una costellazione inusualmente ampia, seconda solamente alla costellazione Hydra come proporzioni. Virgo è posizionata tra la costellazione del Leone (Leo) e la costellazione della Bilancia (Libra). Virgo assume la forma di una donna in posizione seduta.
     
    Ascensione retta: 11h 37m to 15h 11m
    Declinazione: -23 a +14°
     
    Stella più luminosa: Spica
     
    Mitologia:
    Ci sono due miti popolari che spiegano le origini della costellazione di Virgo. Il primo è il mito greco, La storia di Persephone la dea della fertilità e di Ade il dio degli inferi ed il rapimento della vergine figlia di Demeter che provò invano a ritrovarla ed infine decise di distruggere il raccolto per la disperazione. Per aiutarla nel raccolto, Ade lasciò Persephone tornare ogni anno in primavera. Questo spiega la nascita della costellazione di Virgo che è visibile solo nei mesi che vanno tra marzo ad agosto ogni anno. Seguendo il tema virginale, la dea Astraea, figlia di Zeus, il re degli dei, si stancò delle continue preoccupazioni degli uomini e decise di ascendere ai cieli diventando la costellazione di Virgo, nella quale tiene in mano la bilancia della giustizia (Libra).
     
    Significato astrologico: L'elemento dei nati sotto il segno di Virgo è la terra e come tutti i nati sotto questo segno si tratta di persone pratiche. In particolare coloro che nascono sotto Virgo amano gli ordini e le procedure certe, tendono al perfezionismo e sono intolleranti rispetto ai comportamenti frivoli.
     
    Migliore stagione per la osservazione: Primavera
     
    Costellazioni vicine: Leone, Coppa, Corvo, Serpente Marino, Libra, Serpente, Pastore

  • Lira

    La Lira è una piccola costellazione ma molto particolare che può essere vista nel cielo in modo semplice durante l'estate e l'autunno. La Lira è nell'emisfero Nord ed è possibile trovare questa costellazione in modo abbastanza semplice, specialmente quando si scopre che la Lira è a Nord della Via Lattea. Il nome della costellazione Lira deriva dall'antico strumento omonimo.
     
    Forma e posizione:Lira
    La Lira ha la forma di un parallelogramma uniforme, le stringhe della lira. La sua stella principale più brillante è Vega che garantisce a questa costellazione una visione stupenda. Si tratta della seconda stella più brillante dell'emisfero Nord e la quinta stella più brillante dell'intero cielo notturno. La Lira è a Nord della Via Lattea ed è relativamente semplice da vedere. In questa costellazione ci possono essere molte differenti nubi galattiche a differenti livelli di luminosità.
     
    Ascensione Retta: 18h 13m to 19h 28m
    Declinazione: +25 ° a +47 °
     
    Stella più Luminosa: Alpha Lyrae (Wega)
     
    Mitologia:
    Il celebre strumento a corda conosciuto come lira si dice sia stato inventato dal dio greco Hermes. Lo strumento musicale fu donato ad Apollo, il suo mezzo fratello. Poi entrò in possesso di Orpehus il celebre cantante. Questo con la lira riuscì ad incantare il dio degli inferi Ade e riscattare Eurydice dagli inferi in ogni caso la bella Eurydice venne uccisa dal morso di un serpente, e mentre Orpheus stava lasciando gli inferi disobbedì all'ordine che gli era stato imposto di non guardarsi mai indietro. Così morì ed alla sua morte la lira in suo onore prese il suo posto nel cielo stellato mentre Eurydice rimase negli inferi.
     
    Periodo Migliore per Vederla: Estate
     
    Costellazioni Vicine: Dragone, Ercole, Volpe, Cigno

  • Leone

    Il Leone è una costellazione impressionante dei cieli primaverili. Oltre a ritagliarsi il suo spazio nel cielo notturno, la costellazione ha anche un significato a livello astrologico ed è situata sulla linea ellittica, rendendola una dei 12 segni zodiacali.
     
    Forma e posizione:Leone
    Il Leone è distinguibile da una linea curva di stelle che è conosciuta come ""Falce."" Questa linea si dice rappresenti la criniera del leone. Stelle lucenti come Denebola, Regulus, Algieba (γ) e δ Leonis formano il corpo, mentre le stelle ζ μ e ε Leonis costituiscono la testa. Inoltre un paio di visibili stelle binarie possono essere osservate all'interno della costellazione del Leone.
     
    Ascensione retta: 12h 00m to 9h 15m
    Declinazione: +0 a +30°
     
    Stella più luminosa: Alpha Leonis (Regulus)
     
    Mitologia:
    Nella mitologia greca la costellaziona presentava il ""Leone Nemean"" che devastava le città e che dimorava nelle vicinanze della città Nemea. Grazie alla sua straordinaria pelliccia il leone era invulnerabile a tutti gli attacchi - tutte le armi semplicemente rimbalzavano via quando lo colpivano. L'uccisione di questa creatura fu una delle epiche avventure conosciute come le ""Dodici Fatiche di Ercole."" dopo un tentativo fallito di uccidere la creatura con una spada, Ercole strangolò il leone a mani nude. Dopo di questo utilizzò la pelliccia del leone per vestirsi e diventare invulnerabile. Il Dio Zeus in ogni caso onorò il Leone dandogli il suo posto nel firmamento.
     
    Significato astrologico: Le persone nate sotto questo segno sono conosciute per essere socevolli, confidenti in loro stesse e accompagnate dal successo. La loro generosità ed a volte egoismo li rende dei leader perfetti. Restano in ogni caso buoni di cuore e proprio per questo hanno sempre molti amici. L'elemento di questo simbolo è il fuoco.
     
    Migliore stagione per la osservazione: Le persone nate sotto questo segno sono conosciute per essere socevolli, confidenti in loro stesse e accompagnate dal successo. La loro generosità ed a volte egoismo li rende dei leader perfetti. Restano in ogni caso buoni di cuore e proprio per questo hanno sempre molti amici. L'elemento di questo simbolo è il fuoco.
     
    Costellazioni vicine: Piccolo Leone, Cancro, Sextant, Crater, Virgo

Oggetti 11 a 20 di 43 totali

Pagina:
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5